CAM: Criteri Ambientali Minimi, cosa sono?
- I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.
- Questi criteri (CAM) sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare. .
- I CAM sono aggiornati periodicamente sulla base dell’evoluzione tecnologica e di mercato. Per approfondire gli attuali Criteri Ambientali in Vigore basta visitare il sito del Ministero dell’Ambiente e scegliere il Cam corrispondente e scegliere la norma di interesse per la quale si richiede la certificazione .(qui)
Scheda Lana di Vetro
Scheda Fibra di Cellulosa
Quali sono le certificazioni che attestano un partner virtuoso?
Approvato con DM 11 ottobre 2017, in G.U. Serie Generale n. 259 del 6 novembre 2017.
- Per essere di ottima qualità il materiale deve possedere la marchiatura CE e rispettare i requisiti ambientali CAM.
- APE: per dimostrare la conformità al presente criterio, il progettista deve presentare la relazione tecnica di cui al decreto ministeriale 26 giugno 2015 e l’Attestato di prestazione energetica (APE) dell’edificio ante e post operam, gli interventi previsti, i conseguenti risultati raggiun- gibili.
Le spese sostenute per l’insufflaggio e Isolamento della Casa sono detraibili?
- L’isolamento termico delle pareti e del sotto tetto tramite la tecnica dell’Insufflaggio, con i materiali certificati da noi utilizzati, rientrano tra le opere che usufruiscono delle detrazioni fiscali vigenti, fino al 110%.
- Fino ad oggi la detrazione era del 65%. Oggi viene fissata al 110%. Ovvero una detrazione di valore maggiore della somma spesa per i lavori.
- L’incentivo è applicabile, secondo quanto riportato nel testo approvato, per tutte le spese sostenute dal 1° luglio 2020, fino al 31 luglio 2022. Naturalmente tali spese devono essere documentate e certificate.
Quali sono le caratteristiche dei materiali usati?
- La Lana di vetro: un materiale stabile, isolante, e totalmente ecologico con certificato CAM, ideale per isolare le pareti più fredde esposte a nord.
- Fibra di cellulosa: un materiale stabile, isolante, igroscopico, altamente traspirante, ideale per isolare le pareti più esposte al sole.
Quali sono i Certificati dei materiali usati?
- La Fibra di cellulosa mineralizzata da Noi utilizzata è certificata EOTA.Il certificato EOTA è un documento che attesta la qualità del materiale isolante, secondo direttive Europee.
- La Lana Minerale di vetro da Noi utilizzata è certificata EUCEB. Il certificato EUCEB è un documento che attesta la qualità del materiale isolante, secondo le direttive Europee.
Quanto costa l’Insufflaggio con Fiocchi di Lana di Vetro al mq?
Lana di Vetro. | da 20€ a 25€ al mq |
Fibra di Cellulosa | da 15€ a 20€ al mq |
Quali sono le detrazioni fiscali ?
L’Insufflaggio Termico, con Lana di Vetro mineralizzata, è un tipo di intervento per il quale è possibile accedere alle Detrazioni del 110%, previste dall’Ecobonus, per le opere finalizzate alla riqualificazione energetica degli immobili.